lunedì 12 settembre 2011

SONDAGGIO: La classifica dei peggiori reality della tv


Nel bene o nel male, i reality show sono un genere che dagli anni '90 in poi ha invaso le televisioni di tutto il mondo, riproducendosi e declinandosi in molte sfumature con un denominatore comune: vita quotidiana, in diversi contesti, sotto l'occhio vigile della telecamera, 24 ore su 24.  Dal Grande Fratello in poi, tv pubbliche e private hanno sperimentato tutto lo sperimentabile, con risultati non sempre soddisfacenti: tra flop, ascolti record in positivo e negativo e esperimenti sociologici di dubbio livello, vediamo insieme una classifica dei reality show peggiori della nostra televisione.
Ovviamente, niente è definitivo: aspettiamo le vostre opinioni per aggiornare la nostra chart!


10. Grande Fratello
 

Basato sul format olandese 'Big Brother' e andato in onda per la prima volta in Italia nel 2000 su Canale 5, 'Grande Fratello' è un po' il papà di tutti i reality italiani.
In 11 edizioni le fortune del reality sono state alterne: alcune stagioni hanno fatto registrare ascolti record, altre erano così scoraggianti da far temere una chiusura definitiva del programma.
Personaggi di ogni genere si sono alternati davanti all'occhio indiscreto del GF, nell'ormai mitica casa di Cinecittà con la sua porta rossa. Nonostante critiche e stroncature, il Grande Fratello è ancora molto seguito dal pubblico italiano, e sta sperimentando edizioni sempre più lunghe, arrivando a sei mesi di 'reclusione' nell'ultima stagione. Fervono adesso i preparativi per il GF 12, e in tutta Italia sono iniziati i provini: cosa si inventeranno gli autori quest'anno per tenere alta l'attenzione?





9. Ballando con le stelle
 


Sempre filone reality, ma genere talent show: una competizione fra concorrenti che lavorano insieme a dei coach professionisti per affinare un'abilità. In questo caso, i concorrenti sono vip e devono confrontarsi sul ballo: il talent di Milly Carlucci va avanti su Rai Uno dal 2005, con un successo di ascolti costante. Anche in questo caso ad attirare il pubblico non è solo la gara di ballo, giudicata da una giuria di professionisti, ma anche l'appuntamento con le sedute di allenamento quotidiano che mostrano amori e litigi fra insegnanti e ballerini. Quest'anno 'Ballando con le stelle' sarà contrapposto all'esperimento 'Baila' su Canale 5, un format che appare simile e che per adesso è ancora al vaglio del Tribunale di Roma per stabilire se c'è stato un eventuale plagio.
  

8. X Factor
 

Basato sul format inglese ideato da Simon Cowell, 'X Factor' ha avuto su Rai Due il suo momento di gloria dal 2008 in poi. Diversi elementi ne hanno fatto un reality cult: i giudici sempre sopra le righe, da Morgan a Claudia Mori alla ormai popolarissima Mara Maionchi, i concorrenti di talento che hanno ottenuto grande successo dopo la fine del reality (Giusy Ferreri, Marco Mengoni, Nathalie), e gli esilaranti provini mandati in onda come striscia quotidiana prima dell'inizio del programma. La quarta edizione del talent show targato Magnolia per Rai Due ha, però, chiuso con una media dell'11,45% di share, in calo dello 0,7% rispetto allo scorso anno. E' forse questo uno dei motivi per cui la RAI ha cancellato il reality dai suoi palinsesti lasciando il format a Sky Uno che manderà in onda 'X Factor 5' con un cast rinnovato: al posto di Francesco Facchinetti il conduttore sarà Alessandro Cattelan, mentre in giuria ci sarà il ritorno di Simona Ventura, Morgan e Elio,  con la new entry Arisa. 

7. Isola dei Famosi
 

Edizione italiana del format 'Celebrity Survivor', l''Isola dei Famosi' è stato condotto dal 2003 al 2011 da Simona Ventura, che per prima ha sperimentato il 'reality-vip-fra-gli-stenti'. I concorrenti dell'Isola devono infatti fare i conti con fame, sete e qualunque altro tipo di scomodità dovuta alla vita all'aria aperta. Negli anni il reality è stato colpito da un'emorragia di ascolti, inducendo la stessa conduttrice a scendere in campo fisicamente raggiungendo l'Honduras (location dell'ultima edizione) in un disperato tentativo di risollevare le sorti della trasmissione. Dall'anno prossimo l'Isola non farà più parte dei palinsesti Rai o ci sarà una nuova conduttrice che cercherà di risollevare le sorti del reality?

6. La Talpa
 

Vita scomoda e prove estreme anche per i concorrenti de 'La Talpa', il reality andato in onda per tre stagioni caratterizzato dalla presenza di un sabotatore nel gruppo dei concorrenti VIP, che dovevano identificarlo per vincere il gioco. Lo show era contraddistinto da una massiccia spettacolarizzazione delle prove, che potevano consistere nel mangiare insetti o nell'essere sepolti vivi. Non è più andato in onda dopo l'ultima edizione del 2008.

5. La Fattoria
 

Basato sul format 'The Farmen', conosciuto in tutto il mondo, prevedeva la 'reclusione' di un gruppo di VIP in una fattoria, che il gruppo doveva mandare avanti lavorando duramente e dividendosi i compiti.
L'ultima edizione è andata in onda nel 2009, condotta da Paola Perego, e non è più stato replicato probabilmente a causa dei bassi ascolti. Sarà comunque ricordata per la lite epocale fra Fabrizio Corona e Marina Ripa di Meana e per la vittoria del dj radiofonico Marco Baldini, spalla di Fiorello.

4. La Pupa e il Secchione
 

Poco prima del podio posizioniamo 'La Pupa e il Secchione', reality basato sul format americano 'The Beauty and the Geek' (prodotto in versione USA da  Ashton Kutcher e Nick Santora).
Nel programma vengono affiancate ragazze molto avvenenti ma ignoranti a ragazzi molto intelligenti ma decisamente brutti: da questa unione doveva nascere un reciproco arricchimento sociale e culturale. In Italia, il reality è andato in onda nel 2006 e poi nel 2010, ottenendo ottimi riscontri di share.

3. Popstars
Basato su un format conosciuto in tutto il mondo, il reality musicale (con l'obiettivo di creare band giovanili da lanciare sul mercato) ebbe buona fortuna durante la prima edizione del 2001, quando dalle selezioni e dalla fase di eliminazioni al televoto vennero selezionate le cinque ragazze ( Marcella Ovani, Veronica Rubino, Dominique Fidanza, Marta Falcone e Roberta Ruiu) che avrebbero formato il gruppo delle Lollipop (che si sciolse nel 2004 dopo aver pubblicato due album).
Minor fortuna per l'edizione del 2003, condotta da Michelle Hunziker, che venne sospesa dalla prima serata e retrocessa al pomeriggio su Italia Uno.
In compenso faceva parte del trio Lucky Star, nato dalla fase finale del programma, quella che sarebbe poi diventata una vera stella della musica italiana (sempre grazie a un reality): Emma Marrone.

2. Tamarreide
 

In onda dal 13 giugno al 25 luglio 2011 su Italia Uno, e condotto da Fiammetta Cicogna, lo show si inserisce nella categoria docu-reality, dunque a metà strada fra il documentario sulla vita di un gruppo di 'tamarri' e il reality show delle loro avventure su un camper attraverso 6 città italiane. Ispirato all'americano 'The Jersey Shore', trasmesso anche in Italia su Mtv, dove un gruppo di ragazzi italo-americani viene seguito nelle loro avventure outdoor, il programma non è mai riuscito a decollare a causa dei bassi ascolti e delle polemiche sulla volgarità dei contenuti. Accompagnato da grandi aspettative, 'Tamarreide' può essere inserito a giusto titolo fra i flop del 2011: chissà se ci aspetta un seguito, magari modificato nei contenuti?

1. Uman Take Control
 
Doveva essere la sperimentazione dell'anno ma si è rivelato il flop più clamoroso di Italia Uno: 'Uman take control' si guadagna la palma di reality più brutto della tv italiana.
Un grande battage pubblicitario ha accompagnato il lancio di questo show, dove i protagonisti erano 12 ex concorrenti di diversi reality, che si sarebbero dovuti completamente piegare alla volontà del pubblico da casa, che interagiva con loro via web e tramite il classico televoto. Qualcosa però non ha funzionato e lo show, condotto da Rossella Brescia e il Mago Forest, è stato interrotto dopo appena 2 puntate. "Esperimento non riuscito", ha commentato amaramente il direttore di Italia Uno, Luca Tiraboschi, annunciandone la chiusura.

Dopo questa veloce carrellata fra i reality show più importanti della nostra televisione, alla quale abbiamo cercato di dare un senso (dal meno peggio al più brutto in assoluto), è il momento di chiedere la vostra opinione: ne abbiamo dimenticato qualcuno? C'è qualche posizione che cambiereste o cancellereste? Fateci sapere come la pensate!


Nessun commento:

Posta un commento