La vettura piu' 'cheap' del mondo si veste d'oro e pietre preziose
La Tata Nano, con una carrozzeria d'oro, argento e pietre preziose |
NEW DELHI - La Tata Nano, l'auto più economica del mondo è diventata
anche quella più costosa grazie a una carrozzeria d'oro, argento e
pietre preziose. La sfavillante mini car, frutto di un certosino lavoro
di alta oreficeria e in edizione unica, è stata presentata a Mumbai dal
patron Rata Tata, a capo dell'omonimo gruppo, che spera con questa
trovata pubblicitaria di risollevare le vendite della "topolino"
indiana. La 'Nano d'oro' è stata realizzata da una società di
preziosi del gruppo Tata e, secondo la stampa, vale la strabiliante
cifra di 220 milioni di rupie (3,3 milioni di euro), se si calcola le
quotazioni attuali nel metallo giallo. Per la cronaca sono stati usati
80 chili di oro, 15 chili di argento e 10 mila gemme, compresi diamanti e
rubini, per rivestire con intricate decorazioni tutte le parti esterne
della vettura, cerchioni inclusi. "E' il primo esempio di trasformazione
di un' auto in un gioiello e per fare ciò sono state usate 14 tecniche
diverse di oreficeria", ha detto un responsabile di Goldplus (società
Titan che aveva già realizzato il più grande bracciale d'oro).
L'auto non è in vendita, ma sarà utilizzata nei prossimi sei mesi per un tour promozionale nelle principali città indiane.
Lanciata tre anni fa con un grande scalpore mediatico al prezzo di 100 mila rupie (circa 1.500 euro al cambio attuale), la Nano non ha centrato gli obiettivi di vendita, sembra per via di alcuni difetti tecnici dell'impianto elettrico, poi rettificati dall'azienda, ma che hanno contribuito a creare una immagine negativa presso il grande pubblico. In circolazione ci sono 70 mila vetture, mentre ad agosto gli ordini sono crollati dell'80% (a 1.200 unità), per lo più a causa di un rallentamento generale del mercato indiano dell'auto dopo mesi di boom.
L'auto non è in vendita, ma sarà utilizzata nei prossimi sei mesi per un tour promozionale nelle principali città indiane.
Lanciata tre anni fa con un grande scalpore mediatico al prezzo di 100 mila rupie (circa 1.500 euro al cambio attuale), la Nano non ha centrato gli obiettivi di vendita, sembra per via di alcuni difetti tecnici dell'impianto elettrico, poi rettificati dall'azienda, ma che hanno contribuito a creare una immagine negativa presso il grande pubblico. In circolazione ci sono 70 mila vetture, mentre ad agosto gli ordini sono crollati dell'80% (a 1.200 unità), per lo più a causa di un rallentamento generale del mercato indiano dell'auto dopo mesi di boom.
*Fonte ANSA
Nessun commento:
Posta un commento